Germania meridionale (Franconia)
Noce
Biedermeier intorno al 1825
Dimensioni: H x L x P: 98 x 116 x 57 cm
Descrizione:
Mobile a tre cassetti dal tipico aspetto francone, poggiante su gambe quadrate ricurve.
I due cassetti inferiori sono affiancati da solide colonne piene leggermente arcuate che sostengono la parte sporgente del cassetto superiore. Particolarmente interessanti e raramente reperibili in questa forma sono le basi e i capitelli, che, disegnati con liri e frecce, corrispondono in modo particolare al gusto della borghesia colta, che nella prima metà del XIX secolo si occupava intensamente dei miti dell'antichità greca e romana. Come attributi di Cupido e Apollo, la freccia e la lira simboleggiano l'amore e le cose più belle della vita.
Il nero delle colonne, così come il battiscopa ebanizzato, le placchette delle chiavi e il bordo del pannello, contrasta meravigliosamente con la tonalità calda del noce. L'impiallacciatura che attraversa l'intero frontale è posata in modo perfettamente simmetrico, iniziando con una sfumatura tranquilla dal basso e diventando più eccitante verso l'alto, fino ad arrivare a una venatura selvaggia ma armoniosa sul cassetto superiore.
Interessante è anche l'interno del cassetto superiore, che può essere utilizzato come vano segreteria completamente funzionale quando il frontale è ripiegato, con quattro piccoli cassetti per riporre gli utensili da scrittura. Il piano di scrittura e di lavoro è impiallacciato in ciliegio e rifinito all'esterno con gallerie a balaustro.
Le foglie impiallacciate del frontale si ritrovano anche sul pannello superiore, ruotate di 90° e contrapposte, a testimonianza dell'occhio esperto dell'ebanista e del buon gusto di chi commissionò il mobile circa 200 anni fa.
Da sapere:
I cassettoni con funzione di scrittura integrata erano particolarmente diffusi tra la fine del XVIII e l'inizio del XIX secolo, in quanto soddisfacevano in egual misura le esigenze di funzionalità e di economia di spazio. Soprattutto nelle condizioni di vita spesso anguste della borghesia urbana, offrivano la possibilità di integrare una vera e propria scrivania in un mobile formalmente sobrio.
Condizioni:
Condizioni di restauro adatte all'uso quotidiano. La lucidatura a gommalacca "accende" il legno ed esalta il meraviglioso effetto dell'interessante disegno delle venature.
Prezzo: 4700,-€
Wolfgang Eller - Biedermeier-Möbel S. 183
Articolo trovato sotto: Segretari
Aggiungi al carrelloMedio tedesco
Ciliegia
Biedermeier intorno al 1815
Paesi Bassi
Amaranto, legno di raso e altri
Luigi XVI intorno al 1790
Germania meridionale
Ciliegia
inizio XIX secolo