Video coppia di candelabri

Inhalte werden geladen ...
Coppia di candelabri
Candeliere con angelo
Candeliere con putti
Cimbalo putto
Cupido con triangolo
Piccoli putti con strumenti musicali
Putto con corno da caccia
Putti che suonano musica
Flauto di Pan in bronzo
Candeliere in bronzo dorato
Candeliere in stile rococò

Coppia di candelieri con putti che suonano musica

Francia
bronzo dorato
seconda metà del XIX secolo.


Dimensioni: circa H x L x P: 40 x 22 x 20 cm

Descrizione:
Questa straordinaria coppia di candelieri francesi è stata progettata nell'opulento e giocoso stile rococò. Lo stile rococò si diffuse a metà del XVIII secolo durante il regno di Luigi XV ed era caratterizzato da superfici ornate, asimmetria e forme naturalistiche. Le opere dell'epoca contenevano spesso temi mitologici rappresentati in modo scanzonato, il cui significato più profondo era solitamente accessibile solo all'élite colta.

Al centro dei candelieri qui proposti ci sono alberi dalle forme naturalistiche circondati da allegri putti che suonano.
La quercia, riconoscibile dalle foglie e dalle ghiande, è sempre stata un simbolo di forza e longevità. Qui è molto probabilmente utilizzata come rappresentazione dell'albero della vita, che incarna la natura ciclica dell'esistenza.
Da ogni tronco si dipartono tre rami sinuosi, ciascuno con un fiore rigoglioso che funge da candelabro.
Questa rappresentazione altamente simbolica è una scelta deliberata: L'albero in fiore, che simboleggia la vita e il passare del tempo, si riflette nelle candele, che fanno sottilmente riferimento alla mortalità e alla caducità della vita.

Intorno al tronco sono raggruppati due putti, ciascuno raffigurato in un movimento gioioso. Due figure indossano ghirlande di vite con grappoli d'uva, alludendo a Bacco, il dio del vino e della baldoria. Gli strumenti - corno, triangolo, cimbali a mano e cornamusa - sottolineano il tema della festa e la magia di un paradiso rurale idealizzato. Ogni strumento ha un proprio significato simbolico: il corno rappresenta la festa della caccia, il triangolo la giocosità infantile, i cimbali i riti baccanali e le cornamuse la pace arcadica e l'idillio rurale.
La composizione complessiva di questi candelabri ricorda una scena idilliaca di un giardino o di una foresta, una visione di allegra semplicità ed evasione destinata a una clientela aristocratica.

Gli elementi in bronzo finemente dorato sono di ottima qualità. Le cortecce, le foglie, le ghiande e i fiori hanno una texture naturalistica, mentre i putti sono raffigurati con eccellenti dettagli anatomici e volti espressivi e allegri.
Ogni candelabro è montato su una base in marmo Rosso Levanto. Questa pietra del nord Italia è stata estratta in Liguria fin dal Medioevo ed è apprezzata per le sue sottili venature bianche e le sfumature di rosso, grigio e verde scuro. Gli zoccoli poggiano ciascuno su quattro piedi dorati a forma di ghianda, che alludono ai motivi naturali sovrastanti.

Fatti interessanti:
A metà del XIX secolo si è assistito a un rinnovato interesse per lo stile rococò francese, che ha portato al cosiddetto Rinascimento rococò. Oltre al rococò, nello stesso periodo o nell'arco di pochi anni tornarono di moda anche numerosi altri stili storici. Questo periodo viene definito "storicismo".

Condizioni:
Condizioni pulite con sfregamenti della doratura dovuti all'età.
In una delle due basi di marmo è presente una vecchia rottura, chiaramente riconoscibile dal lato inferiore in una delle foto, ma visibile solo dal lato anteriore e superiore a un esame più attento.

Prezzo: 3400,-€ per la coppia

Articolo trovato sotto: Altra struttura

Aggiungi al carrello 3400
Video coppia di candelabri

Interessante anche

Francia
Bronzo dorato
intorno al 1820

Coppia di candelieri Impero

Francia
Bronzo dorato
intorno al 1820

Inghilterra
Palissandro e altri
inizio 20° secolo

Ruota della roulette antica

Inghilterra
Palissandro e altri
inizio 20° secolo

Francia (Parigi)
Legno di palissandro
Luigi XV circa 1730

Impressionante cassettone Luigi XV

Francia (Parigi)
Legno di palissandro
Luigi XV circa 1730