Inghilterra (Londra)
quercia dipinta
metà del XVIII secolo
Misure: A × L × P: 236 × 48 × 24 cm
Descrizione:
Antico orologio a pendolo inglese con raffinata decorazione a lacca.
Su un fondo verde scuro compaiono, in oro brillante, raffigurazioni esotiche nello stile sino-giapponese: magnifici complessi di templi, figure, uccelli esotici, fiori e alberi.
L’attenzione principale è rivolta alla parte frontale della cassa, con la porta ad arco, la base a gradini e la parte superiore. Quest’ultima, sorretta da quattro colonne e conclusa da un coronamento a pagoda con sfera terminale, corrisponde al tipico disegno degli orologi londinesi della metà del XVIII secolo. I lati, invece, sono decorati più sobriamente con motivi floreali delicati.
Tipica per l’epoca e la regione è anche la forma del quadrante ad arco, che agli inizi del XVIII secolo sostituì quella quadrata fino ad allora diffusa. In questo caso, l’arco accoglie il dispositivo di arresto della suoneria, circondato da applicazioni dorate a fuoco con volute a C e motivi a conchiglia. Applicazioni simili si trovano anche negli angoli dell’anello argentato delle ore.
Lancette annerite e numeri romani neri per le ore con minuti arabi su fondo argentato garantiscono un’ottima leggibilità.
All’interno dell’anello, su fondo dorato e satinato, troviamo i secondi decentrati, la finestrella della data e la firma dell’orologiaio: James Scholefield – London.
La famiglia di orologiai Scholefield è attestata per più generazioni in vari repertori. James Scholefield gestì la sua bottega a Londra dal 1747 al 1760. L’orologio qui presentato è dotato di un movimento a pesi, che batte le ore su una campana e ha un’autonomia di una settimana a carica completa.
Da sapere:
Nel XVII secolo, in Inghilterra, le lacche nere con decorazioni dorate divennero di moda e furono molto apprezzate anche per le casse degli orologi. In origine si trattava di autentiche lacche asiatiche, ma poiché le resine usate in Cina e Giappone non erano disponibili in Europa, e l’importazione era costosa e rischiosa, gli artigiani europei svilupparono presto tecniche proprie. Nel 1688 apparve il trattato di John Stalker e George Parker, A Treatise in Japanning and Varnishing, che forniva istruzioni dettagliate sulle tecniche europee di laccatura. Molti altri manuali offrirono poi ricette per lacche e metodi di doratura e lucidatura.
Il japanning consisteva nell’applicare più strati di lacca o pittura a olio, lasciarli asciugare, levigarli finemente e modellare scene in rilievo in gesso, decorate poi con ulteriori strati di lacca e polveri dorate o di ottone. Dagli anni 1730 i rilievi scomparvero, sostituiti da superfici lisce in tonalità scure, decorate con vernice dorata o foglia d’oro e quindi verniciate.
Queste casse laccate corrispondevano al gusto esotico dell’epoca e univano l’arte orologiera europea con un’estetica superficiale d’ispirazione orientale.
Stato:
Condizioni restaurate, autentiche e perfettamente funzionanti. Il movimento è stato smontato, pulito e revisionato. La cassa è stata pulita, le lacche consolidate e ritoccate.
Prezzo: € 3.700
Brian Loomes - Watchmakers and Clockmakers of the World - Complete 21st Century Edition pag. 692
Un orologio a pendolo molto simile per decorazione e forma della cassa è illustrato nel seguente libro di riferimento:Derek Roberts - Die englische Standuhr Fig. 237
Per saperne di più sulle decorazioni in lacca o sulle cineserie, consultare la seguente letteratura specializzata:John Robey - Il libro di riferimento degli orologi a cassa lunga. Volume 2 da pag. 732
Heuer / Maurice - Europäische Pendeluhren - Dekorative Instrumente der Zeitmessung da pag. 197
Derek Roberts - Die englische Standuhr da pag. 111
Articolo trovato sotto: Orologi
Aggiungi al carrelloAmsterdam
Radice di noce e altri
intorno al 1760
Svizzera
Ottone placcato oro
Anno di fabbricazione 1965
Schleswig-Holstein
Mogano, betulla
Biedermeier intorno al 1815