Parigi
bronzo dorato a fuoco e patinato
inizio del XIX secolo
Dimensioni: H x L x P: 18 x 14 x 9 cm
Descrizione:
Rarissima miniatura della famosa Pendule Matelot "Au Bon Sauvage". La raffigurazione tratta un tema importante dell'epoca, il commercio con le colonie.
La base rettangolare poggia su piedini a sfera pressati. Sulla parte anteriore si vedono due cornucopie riempite di frutti esotici e sostenute da un arco.
Un giovane marinaio, vestito con una gonna di rafia e gioielli di piume, si appoggia a una balla di tabacco da sinistra. Come allegoria del commercio e della navigazione, tiene una corda in una mano e un sacchetto di monete d'oro nell'altra. Accanto a lui c'è un cesto pieno di ananas. A destra della balla vediamo un'ancora e, accanto al tabacco, un'altra esportazione dalle colonie francesi, un barile di rum.
Nella balla di tabacco è incastonato l'orologio francese con l'echappement. A carica completa funziona per poco meno di una settimana.
Il quadrante è incorniciato da una lunetta finemente lavorata; le cifre e le lancette nere su smalto bianco assicurano una facile lettura dell'ora.
Il bronzo è una versione modificata del disegno "Le Matelot", che reca la dicitura "Michel, no. 120 aoust 1808 du dépot legal" (Parigi, Bibliothéque nationale, Cabinet d'Estampes, Album Le 30). È stato progettato dal bronzista Pierre Mathieu Augustin Michel (1771-1830), che nel 1812 gestiva la sua bottega in Rue Pastourelle e nel 1820 in Rue du Parc.
L'orologio "Le Matelot" fu uno dei modelli di maggior successo della serie a pendolo Au Bon Sauvage. Il suo grande successo è dimostrato dalle numerose firme di orologiai diversi sui quadranti degli orologi che si sono conservati fino ad oggi. Il modello non è stato venduto solo da orologiai francesi, ma ne sono stati realizzati modelli anche in Belgio e persino in Svezia, ad esempio dagli orologiai di Stoccolma Ruger Brechten e Gustaf Unden.
Michel disegnò il modello di mezza taglia qui proposto subito dopo aver registrato il suo progetto Matelot. La registrazione servì anche a garantirgli i diritti per una versione più piccola dell'orologio. Tuttavia, questa versione più piccola è stata prodotta solo in numero molto limitato e quindi oggi compare raramente nel commercio d'arte e d'antiquariato.
Una versione identica a quella qui offerta è stata battuta all'asta come lotto n. 97 il 2 ottobre 2024 al Palais Dorotheum di Vienna.
Condizioni:
Condizioni molto buone e pulite della doratura a fuoco originale. Il movimento è stato smontato, pulito e revisionato. Funziona perfettamente.
Prezzo: 7500,-€
Si rimanda alla seguente letteratura specializzata:
Jean-Dominique Augarde - A Journey Through Clocks - Masterworks of the Parnassia Collection II p. 125
Articolo trovato sotto: Orologi
Aggiungi al carrelloFrancia
Bronzo
Carlo X intorno al 1830
Parigi
Bronzo, marmo
1830 circa
Francia
Mogano
seconda metà del XIX secolo