Parigi
Bronzo, marmo
1830 circa
Dimensioni: H x L x P: 61 x 43 x 17 cm
Descrizione:
Grande e pesantissimo orologio francese in bronzo, di circa 30 kg, risalente all'epoca della Restaurazione, intorno al 1830.
La base a due livelli in marmo di Siena è divisa da un fregio a palmette patinato scuro.
La parte superiore è decorata con corone di alloro e tubi romani, mentre l'orologio è incastonato in un piedistallo a forma di scala. In cima siede il giovane Virgilio con un rotolo di papiro nella mano sinistra e una lira nella destra.
Ai piedi porta caligae romane e il tessuto leggero della tunica lascia intravedere il suo fisico atletico. La qualità della lavorazione del bronzo è di prim'ordine. Le proporzioni sono perfette e il panneggio appare realistico.
I dettagli, come i piedi e le mani, sono realizzati in modo eccellente. La struttura piramidale dell'orologio e la tranquilla posizione seduta di Virgilio creano una composizione complessiva armoniosa e armoniosa. Il bronzo patinato scuro contrasta splendidamente con la pietra chiara.
Il quadrante in bronzo dorato è finemente guilloché e presenta due targhette con la firma.
Sotto la XII vediamo la firma del bronzista Choiselat Gallien Fab(rican)t de Bronzes du G(ar)de Meuble. L'azienda Choiselat-Gallien era uno dei principali produttori di bronzo parigini all'inizio del XIX secolo. Fu fondata da Louis-Isidore Choiselat, probabilmente apprendista di Jean-Baptiste Matthieu Gallien, di cui in seguito rilevò l'attività.
Tra i clienti di Choiselat c'era il conte di Artois, poi re Carlo X di Francia, per la cui incoronazione creò le pale d'altare. Il laboratorio di Choiselat si trovava in Rue de la Verrerie a Parigi.
L'orologiaio Lesieur H(orloger) à Paris ha apposto la sua firma sopra il VI e sulla piastra posteriore del movimento. Il movimento è un movimento francese a pendolo con sospensione a filo del pendolo e suoneria a disco con suoneria a mezz'ora. Secondo Tardy, la famiglia di orologiai Lesieur può essere fatta risalire al 1806 a Parigi. Quando questo orologio fu realizzato, intorno al 1830, la bottega si trovava in Rue de la Verrerie, così come quella del bronzista.
Smontando e pulendo il movimento, ho notato una data incisa -1824- sulle molle (vedi foto). Poiché le molle non sono state certamente realizzate dall'orologiaio stesso, ma erano già state acquistate all'epoca, si può supporre che la data provenga dal fabbricante delle molle.
Condizioni: Belle e autentiche condizioni, con segni dell'età e dell'usura. Il movimento è stato smontato e revisionato. Funziona in modo assolutamente affidabile e preciso.
Prezzo: 4750,- €
Un orologio analogo si trova nel libro di riferimento:
Patrimonio Nacional Madrid - Catalogo de Relojes p. 247
L'orologiaio è elencato nel seguente repertorio:
Tardy - Dictionaire des Horlogers Francais p. 411
Articolo trovato sotto: Orologi
Aggiungi al carrelloParigi
bronzo dorato a fuoco, smalto
Impero 1820 ca.
Svezia
Albero di betulla
Metà del XIX secolo
Germania meridionale
Ciliegia
inizio del 19° secolo