Danimarca
Mogano, acero
Impero borghese intorno al 1820
Dimensioni: H x L x P: 82 x 74 x 47 cm
Descrizione:
Piccola cassettiera antica del periodo Impero/Biedermeier danese, intorno al 1820.
I tre cassetti hanno altezze diverse e i frontali sono di larghezza diversa. Caratteristico è l'arco a tutto sesto del cassetto centrale e l'intarsio chiaro su fondo scuro. Sono raffigurate scene della mitologia greca, finemente incise sull'acero e strofinato con cera scura.
Un dettaglio interessante è la serratura del cassetto inferiore, che si chiude insolitamente verso il basso.
Degna di nota e assolutamente tipica della regione è la sezione dello zoccolo, realizzata come componente separato e poi fissata al corpo del mobile con l'aiuto di piccoli blocchi. La cornice frontale a taglio semicircolare è sottolineata da intarsi in filo chiaro e contribuisce in modo significativo al design del mobile.
Un'altra caratteristica tipica della regione è che la cassettiera stessa è realizzata in legno dolce, mentre i cassetti sono in rovere.
Fatti interessanti:
All'inizio del XIX secolo, in Danimarca, contemporaneamente al periodo Biedermeier in Germania, si sviluppò uno stile di mobili che oggi è noto come Impero borghese. Con influenze tedesche, francesi e inglesi, questo stile borghese si manifestò ampiamente e non fu solo una copia annacquata dello stile e del linguaggio del design del gusto principesco e aristocratico.
Il primo Impero borghese, in particolare, è caratterizzato da un linguaggio formale relativamente omogeneo, tanto che si può quasi parlare di una produzione di mobili nelle grandi officine di Copenaghen che anticipa l'industrializzazione, iniziata in Danimarca solo nella seconda metà del XIX secolo.
Tuttavia, una caratteristica dei mobili di questo stile è anche il fatto che raramente vengono prodotte copie esatte di un singolo pezzo. Anche i mobili di uno stesso laboratorio presentano quasi sempre cambiamenti minori o maggiori da una commissione all'altra. Ad esempio, sebbene l'intarsio sia quasi sempre in stile greco antico e della stessa qualità (acero inciso su fondo di mogano), difficilmente oggi troviamo lo stesso motivo nel commercio antiquario.
Condizioni:
Stato restaurato, pronto all'uso, con incisioni in ottime condizioni.
La foschia bianca che appare sul cassetto inferiore in alcune immagini non è reale, ma è dovuta ai riflessi dello studio fotografico.
Prezzo: 2600,-€
Un cassettone molto simile, della stessa forma e dello stesso tipo di legno, anch'esso con un motivo greco nella segmentazione dell'arco e con intarsi a buco di serratura molto simili sul cassetto superiore, è esposto nel Museo di Storia Nazionale del Castello di Frederiksborg a Hillerød/Danimarca.
Si rimanda alla seguente letteratura specializzata:
Mirjam Gelfer-Jørgensen - Il sogno di un'età dell'oro - Mobili neoclassici danesi 1790-1850 da p. 362
Heidrun Zinnkann - Mobili Biedermeier d'Europa 1815-1835 pag. 208
Articolo trovato sotto: Cassettiere