Francia
Mogano
intorno al 1800
Dimensioni: H x L x P: 78 x 84 x 50
Regolabile in altezza fino a circa 120 cm, può essere ripiegato fino a un'altezza totale di circa 155 cm.
Descrizione:
Mobile da scrittura e da lavoro che poggia su gambe quadrate che si assottigliano verso il basso e terminano con sabot in ottone.
La sezione relativamente ampia delle gambe permette di alloggiare i quattro supporti che consentono di sollevare la parte superiore del piano di lavoro. Il piano, simile a una scrivania, viene poi bloccato in dieci diverse posizioni di altezza con l'aiuto di quattro coppiglie inserite lateralmente. In questo modo il tavolo è adatto sia per lavorare seduti che in piedi.
Il piano di lavoro può anche essere impostato con diversi angoli di inclinazione, mentre un fermalibri rimovibile permette di utilizzare il mobile come scrivania per la lettura o per la presentazione di disegni.
Il cassetto anteriore è dotato di un altro piano di scrittura che può essere spinto all'indietro. Al di sotto si trova un vano per riporre la carta da disegno.
I cassetti del tableau laterale erano probabilmente utilizzati principalmente per riporre utensili da disegno, candelabri o oggetti simili.
Sul lato destro è presente un cassetto incernierato per riporre inchiostro e grana.
Il design austero e classico si sposa bene con l'impressione tecnica generale del mobile.
Curiosità:
Nel XVIII secolo c'era un certo entusiasmo per i mobili che nascondevano meccanismi e cremagliere e che dimostravano l'innovazione dell'ebanisteria, come la scrivania qui proposta, la "Table à la Tronchin".
L'ebanista parigino Louis Dufour (maestro artigiano 1764), che gestì il suo laboratorio in Rue Saint-Hyacinthe fino all'inizio della Rivoluzione, è considerato l'inventore di questo tavolo. Era specializzato in mobili meccanici e produceva, tra l'altro, poltrone per ospedali, sedie che potevano essere trasformate in letto e scale pieghevoli per biblioteche.
Tuttavia, questo tipo di mobile non prende il nome dal suo inventore, ma dal medico ginevrino Théodore Tronchin (1709-1781), che all'epoca studiava le malattie delle ossa, spesso causate dal fatto che gli architetti stavano seduti male alla scrivania. Egli consigliò ai suoi pazienti un tavolo con piano inclinabile e regolabile in altezza, a seconda che volessero lavorare in piedi o seduti.
Condizioni:
Restaurato, stabile e adatto all'uso quotidiano.
Prezzo: 4800,-€
Articolo trovato sotto: Tavoli
Aggiungi al carrelloFrancia
Noce
Fine del XIX secolo.
Francia
Palissandro e altri
Metà del XIX secolo
Germania meridionale
Ciliegia
inizio XIX secolo