Frits Janmaat - Sébastien Erard - The Greatest Harp and Piano Builder of All Time


Janmaat, Frits: Sébastien Erard. Il più grande costruttore di arpe e pianoforti di tutti i tempi
Amsterdam 2020
ISBN 978-90-830413-1-5

Quest'opera di Frits Janmaat, restauratore olandese ed esperto di Erard, offre il resoconto più completo finora disponibile sulla vita e l'opera di Sébastien Erard (1752-1831) e della sua famiglia. Descrive lo sviluppo dell'azienda Erard dagli inizi a Strasburgo ai grandi laboratori di Parigi e Londra, che divennero i principali costruttori di strumenti in Europa.

Particolare attenzione è dedicata alle invenzioni pionieristiche di Erard, come l'arpa a doppio pedale (1810) e il doppio scappamento per i pianoforti (1821), che rivoluzionarono l'esecuzione. Oltre due terzi della musica classica tra il 1820 e il 1837 sono stati scritti su strumenti Erard; numerosi compositori come Haydn, Beethoven, Liszt, Chopin, Mendelssohn, Verdi, Ravel e molti altri hanno apprezzato i suoi pianoforti e le sue arpe. Janmaat descrive anche la storia travagliata dell'azienda in tempi di rivoluzione, monarchia e restaurazione, illustrandone gli aspetti tecnici, economici e culturali.

Il libro combina una dettagliata storia dell'officina e della produzione con una visione dell'ambiente musicale e sociale del XVIII e XIX secolo e rende onore a Erard come uno dei più importanti inventori e costruttori di strumenti della sua epoca.


Curriculum vitae di Sébastien Erard

  • Anno di nascita e origini: nasce il 5 aprile 1752 a Strasburgo da una famiglia svizzera emigrata.

  • Formazione e primi anni: all'età di 16 anni si trasferisce a Parigi, dove si afferma rapidamente come costruttore di pianoforti di eccezionale talento. nel 1780 fondò una propria fabbrica di pianoforti a Parigi.

  • Primi successi: nel 1786 ricevette una licenza speciale dal re Luigi XVI, che lo rese indipendente dalla corporazione dei costruttori di strumenti. Questo segna l'inizio della rapida ascesa della sua azienda.

  • Espansione: nel 1792 fonda la "Maison Erard" insieme al fratello Jean-Baptiste. nel 1794 aprì una seconda filiale a Londra. Vi si producevano in particolare arpe.

  • Innovazioni tecniche:

    • 1810: Introduzione dell'arpa a doppio pedale.

    • 1821: brevetto del meccanismo a doppio scappamento del pianoforte, ancora oggi alla base dei moderni progetti di pianoforte.

  • Importanza artistica: i suoi strumenti sono stati suonati dai principali compositori e virtuosi del XVIII e XIX secolo. Oltre due terzi della musica classica di questo periodo sono stati composti su strumenti Erard.

  • Circostanze: nonostante le turbolenze politiche (Rivoluzione francese, epoca napoleonica), Erard riuscì a mantenere la sua attività. I suoi laboratori esportavano strumenti in Nord e Sud America e in Australia.

  • Famiglia: il nipote Pierre Erard (1794-1855) continuò a gestire l'azienda dopo la sua morte e perfezionò la produzione. Anche Jean-Baptiste, suo fratello, fu socio.

  • Interessi artistici: Erard collezionava anche opere d'arte e possedeva una notevole collezione di dipinti.

  • Morte: Sébastien Erard morì a Parigi nel 1831 all'età di 79 anni.


Nel mio archivio potete trovare due bellissime arpe della bottega di Erard ai seguenti link:

https://www.galerie-balbach.de/it/antiquitaeten/arpa-antica-di-sebastien-erard/

https://www.galerie-balbach.de/it/antiquitaeten/arpa-antica-erard/

Auch interessant

Sotheby's großer Antiquitäten-Führer - Möbel

Pubblicato da Orbis Verlag, a cura degli esperti della più antica e famosa casa d'aste di arte e antiquariato. [...]
weiter lesen

Wolfgang Eller - Biedermeier-Möbel

Importante opera di riferimento sulla cultura domestica Biedermeier. Catalogo molto chiaro, con numerose buone [...]
weiter lesen

Hans Krielke - Bergische Möbel

Il libro Bergische Möbel di H. H. Krielke offre uno studio culturale e storico-artistico completo sulla produzione [...]
weiter lesen