Möbel - Eine Stilgeschichte durch vier Jahrtausende


Quest'opera monumentale copre lo sviluppo dell'arte del mobile dall'antichità ai tempi moderni ed è uno dei resoconti più completi della storia del mobile nel mondo. Circa 25 autori specializzati provenienti da sei Paesi analizzano le rispettive caratteristiche stilistiche, funzionali e storico-culturali. Oltre 1.200 illustrazioni, molte delle quali a colori, illustrano le spiegazioni. L'edizione tedesca è stata pubblicata a Monaco nel 1976 ed è stata rivista dal punto di vista editoriale.

Antichità (Egitto, Grecia, Roma):
Prime testimonianze di interni mobili, per lo più a carattere cerimoniale o funzionale. Materiali come l'ebano, il bronzo o l'avorio dimostrano un alto livello di artigianato. Le forme dei mobili sono chiare e formalmente equilibrate.

Medioevo:
Mobili semplici e robusti in legno di quercia o di conifera, spesso parte dell'architettura (cassapanche, panche, rivestimenti). Il design ornamentale segue le forme romaniche e gotiche. La funzionalità è al centro dell'attenzione.

Rinascimento (XV-XVI secolo):
La riscoperta dell'antichità dà origine a nuove forme come cassoni, credenze e tavoli di rappresentanza. Le influenze italiane si diffondono verso nord; intarsi, intagli ed elementi architettonici caratterizzano i mobili.

Barocco e Rococò (XVII-XVIII secolo):
Il design dei mobili raggiunge un nuovo livello di splendore. In Francia, Germania e Inghilterra emergono forme standardizzate (commode, armadietti, consolle). Il rococò dà vita a forme asimmetriche e giocose e a proporzioni eleganti.

18. XVIII secolo:
L'età del classicismo. L'influenza dei modelli antichi viene razionalizzata e tradotta in forme chiare e simmetriche. L'arte del mobile inglese è particolarmente enfatizzata in questo volume, con maestri come Chippendale, Hepplewhite e Sheraton.

19. XIX secolo:
La rivoluzione industriale porta la produzione di massa e il pluralismo stilistico: storicismo, neogotico, neorinascimento e neoclassicismo si affiancano. Il movimento "Arts and Crafts" in Inghilterra si presenta come un movimento di contrasto alla produzione industriale di massa.

20. 20° secolo:
La comunicazione globale favorisce una mescolanza di stili nazionali. Il design scandinavo e americano acquista influenza. L'uso di materiali sintetici (ad es. compensato, metallo tubolare, plastica) apre nuove possibilità strutturali.

Mobili. Una storia dello stile attraverso quattro millenni.
Edizione tedesca a cura di Wolfgang Vagemuth e Jutta Fanurakis
Ebeling Verlag, 1976 (edizione originale: World Furniture, London: The Hamlyn Publishing Group Limited, 1965)

Auch interessant

Pressler / Straub - Biedermeier-Möbel

Catalogo di antiquariato, ben ordinato per tipologie di mobili. Principalmente foto in bianco e nero. ISBN: 3894411996 [...]
weiter lesen

Torsten Sylvén - Stolens guldålder - Stolar och stolmakare i Sverige 1650–1850

L'opera di Torsten Sylvén Stolens guldålder ("L'età d'oro della sedia") è dedicata allo sviluppo della produzione [...]
weiter lesen

Gloria Ehret / John Andrews- Englische Möbel

Un libro di riferimento chiaro con numerose illustrazioni che facilitano la datazione e la categorizzazione regionale [...]
weiter lesen