Rouge, Pierre; Rouge, Françoise: Le génie des Hache
Dijon: Éditions Faton, 2005
ISBN 2-87844-072-2
Questa monografia completa rende omaggio al lavoro di una vita della famosa famiglia di ebenisti Hache di Grenoble. In due grandi parti, il libro è dedicato prima alla classificazione genealogica, alle fonti archivistiche e ai criteri di attribuzione stilistica, e poi alla tipologia sistematica della produzione di mobili nel corso di diverse generazioni - da Noël a Jean-François Hache. Un'opera erudita e ricca di materiale visivo che offre a conoscitori e restauratori una visione approfondita della tecnica, dell'ornamentazione e dello sviluppo di questa straordinaria bottega. Un'opera fondamentale per lo studio dell'arte del mobile francese del XVIII secolo.
La famiglia Hache ha caratterizzato il commercio di mobili a Grenoble per diverse generazioni nel corso del XVIII secolo.
Già durante la loro vita, le loro opere erano in competizione con quelle dei maestri parigini. Nel 1721, Thomas Hache fu insignito del titolo di ebanista dal duca di Orléans. Sviluppò processi per la produzione di grandi impiallacciature e sperimentò mordenti colorati, le cui ricette sono andate perdute. Pierre Hache rinnovò il vocabolario decorativo del padre, ma rimase meno conosciuto a causa della scarsa produzione. Jean-François Hache continuò la bottega, affermò il proprio stile nel gusto Luigi XV e poi in quello neoclassico e coltivò uno scambio creativo con Jean-François Oeben.
Le opere della famiglia Hache sono caratterizzate da un'eccezionale varietà, dall'innovazione tecnica e da un'estetica indipendente. Questo libro si basa su ricerche approfondite per documentare in modo storicamente accurato il lavoro di questa importante famiglia di ebanisti.