Avorio


L'avorio ha vissuto il suo periodo di massimo splendore nella produzione di mobili durante il Rinascimento. I frontali dei mobili più preziosi dell'epoca erano sontuosamente e completamente ricoperti d'avorio.

Più tardi, durante il periodo barocco, l'avorio fu utilizzato per intarsi e tarsie. Contrastava con i legni scuri e faceva apparire particolarmente prezioso un mobile dell'epoca. L'avorio si prestava bene alle incisioni, che venivano poi tinte di scuro. È così che sono state create le immagini figurative o gli stemmi. I mobili barocchi di corte e borghesi della Bassa Sassonia sono famosi per gli intarsi in avorio.

A partire dal XVIII secolo sono stati utilizzati anche materiali sostitutivi. Queste ossa o stucchi ossei sono generalmente chiamati "ossa".

Anche l'osso e l'avorio sono molto diffusi nell'epoca Biedermeier e vengono utilizzati come intarsi di fili o placchette per i tasti.

Interessante anche

Smalto

Lo smalto è un materiale composito di vetro colorato e di un supporto metallico. [...]
Per saperne di più

Direzione e Consolato

Il Direttorio (1795-1799) e il Consolato (1799-1804) sono i primi stili di arredamento a emergere dopo la Rivoluzione [...]
Per saperne di più

Fregio del dente

Il fregio a dente è un elemento decorativo tipico dei mobili classicisti. Si tratta di singole piastre di legno [...]
Per saperne di più