Francia
Mogano, pelle
Directoire intorno al 1795
Dimensioni: H x L x P: 77 x 89 x 53 cm, altezza regolabile da 77 a 114 cm, ripiegabile fino a 146 cm
Descrizione:
Tavolo da architetto o da disegnatore su gambe quadrate affusolate con rotelle in ottone.
Una volta ripiegato, si tratta di una scrivania con un piano rivestito in pelle e un ampio cassetto nella struttura. Il cassetto è dotato di un ulteriore piano di scrittura che può essere spinto all'indietro. Sotto di esso si trova uno scomparto per riporre la carta da disegno.
A destra, c'è uno scomparto scorrevole per riporre calamai e grana. Su ogni lato c'è un vassoio estraibile rivestito in pelle, che serviva per appoggiare gli utensili da scrittura o una candela.
Grazie a un ingegnoso sistema, il piano può essere sistemato sul retro o sollevato sul davanti. Particolarmente interessanti sono i due supporti che prima erano incassati nelle due gambe anteriori e che si scoprono quando il piano viene sollevato. Il piano di lavoro può essere bloccato in altezza mediante due strisce dentate in ottone.
In questo modo il tavolo è adatto sia al lavoro da seduti che a quello in piedi.
I numerosi intarsi a filo sottile, in parte in ottone e in parte in legno scuro, sono impressionanti e si notano solo a un esame più attento.
Questi intarsi sono presenti non solo nella cornice del piano, ma anche sugli angoli dei fianchi dei cassetti, sul pannello intermedio e persino sui frontali dei supporti di sollevamento. Osservate la foto che mostra una sezione del frontale del cassetto. Qui possiamo notare che il frontale del cassetto non è solo incorniciato da un profilo in ottone massiccio, ma anche da due sottili fili di ottone e legno scuro. Un design incredibilmente fine e perfettamente realizzato. La foto mostra anche le bordature in ottone sul bordo del piano, sulla parte inferiore della cornice del cassetto e sulla parte superiore della gamba. Anche queste bordature si trovano raramente su tavoli di questo tipo.
Il design austero e classico si adatta bene all'impressione tecnica generale del mobile.
Curiosità:
Nel XVIII secolo c'era un grande entusiasmo per i mobili che nascondevano meccanismi e cremagliere e che dimostravano l'innovazione dell'ebanisteria, come la scrivania qui proposta, la "Table à la Tronchin". L'ebanista parigino Louis Dufour (maestro artigiano 1764), che gestì il suo laboratorio in Rue Saint-Hyacinthe fino all'inizio della Rivoluzione, è considerato l'inventore di questo tavolo.
Dufour si specializzò in mobili meccanici e produsse, tra l'altro, poltrone per ospedali, sedie da ospedale trasformabili in letto e scale pieghevoli per biblioteche. Il 1° ottobre 1777, Dufour pubblicò il seguente annuncio su Le Mercure de France: "Dufour, maestro ebanista e meccanico, ha inventato un tavolo che può essere alzato e abbassato girando una semplice manovella. L'intero meccanismo è nascosto nelle gambe del tavolo, in modo da lasciare spazio anche a un cassetto. Questo tavolo è molto comodo per gli asmatici che possono scrivere quasi solo in piedi".
Tuttavia, questo tipo di mobile non prende il nome dal suo inventore, ma dal medico ginevrino Théodore Tronchin (1709-1781), che all'epoca studiava le malattie delle ossa, spesso causate da una postura scorretta degli architetti alla scrivania. Egli consigliò ai suoi pazienti un tavolo con un piano inclinato che poteva essere regolato in altezza a seconda che si volesse lavorare in piedi o seduti.
Stato: restaurato e lucidato con gommalacca. Pelle vecchia e punzonata. Il sistema funziona perfettamente.
Prezzo: Questo tavolo è già stato venduto. Ho sempre tavoli simili nel mio assortimento. Non tutti sono presenti sul sito. Non esitate a contattarmi! Il prezzo è approssimativamente compreso tra 4500,- e 7000,-€.
Si rimanda alla seguente letteratura specializzata:
Pierre Kjellberg - Le Mobilier Francais du XVIIIe Siècle pag. 189, 328, 840
Articolo trovato sotto: Tavoli
Inghilterra
Mogano, marmo, ecc.
inizio del XIX secolo
Parigi
Palissandro a.o.
intorno al 1880
Schleswig-Holstein
Mogano, betulla
Biedermeier intorno al 1815