Colonna


Ancor più che per molti altri elementi della costruzione di mobili, l'origine della colonna dall'architettura è evidente.

Le colonne si trovano su mobili antichi di quasi tutte le epoche. Li vediamo su quasi tutti i tipi di mobili. Ad esempio, fiancheggiano i cassetti dei cassettoni e dei mobili da scrittura, sono montati sulle lesene e sul telaio centrale dei mobili da arredamento, oppure hanno una funzione portante sotto forma di gambe da tavolo.

La colonna barocca a cavatappi, la colonna scanalata di Luigi XVI o la semplice colonna rotonda del Biedermeier sono solo alcuni dei tanti tipi di colonne.

Di norma, il fusto della colonna poggia su un plinto e termina con la base in basso e con il capitello in alto.

Interessante anche

Fregio del dente

Il fregio a dente è un elemento decorativo tipico dei mobili classicisti. Si tratta di singole piastre di legno [...]
Per saperne di più

Risalita

Il termine risalit deriva originariamente dall'architettura e si riferisce a una parte sporgente di un edificio. [...]
Per saperne di più

Bandelwerk

Con il termine bandelwerk si intendono fasce strette e simmetriche intarsiate con la tecnica dell'intarsio. [...]
Per saperne di più