Inhalte werden geladen ...
Rivestimento in zinco a coda di rondine
Chiffoniera antica
Intarsio Biedermeier
Segretario Ash
Commode da scrittura Biedermeier
Armadio angolare Biedermeier
Crest Key Shield Ebano

Biedermeier


Il termine "Biedermeier" nasce dalla combinazione di due poesie "Bummelmeiers Klage" e "Biedermanns Abendgemütlichkeit", da cui il medico Adolf Kußmaul creò il personaggio di Gottlieb Biedermaier, con il cui nome pubblicò poi poesie in cui si divertiva a fare satira sulla piccola borghesia e sul filisteismo dell'epoca.

Il Biedermeier si è sviluppato quasi contemporaneamente all'Impero, e quindi troviamo numerosi parallelismi anche nel linguaggio formale. Entrambe le epoche erano caratterizzate da una forma di base strettamente classicista e lineare. Legni pregiati come il ciliegio o il mogano, molto costosi all'epoca, erano popolari in entrambe le epoche. Anche il noce, il frassino, la betulla e tutti i legni da frutto erano molto diffusi.

Mobili Biedermeier

Nella produzione di mobili Biedermeier, l'attenzione era rivolta alle linee rette e a un design rigorosamente cubista. Gli elementi decorativi vennero in gran parte eliminati, anche la campitura geometrica dell'epoca precedente a Luigi XVI lasciò il posto alla piattezza. Le impiallacciature accuratamente selezionate e specchiate costituiscono ora il design della superficie. Le colonne e le placchette in ebano incastonate ammorbidiscono la piattezza.

Lo stile Biedermeier si diffuse in tutta l'Europa centrale a partire dal 1800 circa. Troviamo varianti di mobili Biedermeier in Germania, Paesi Bassi, Austria e Ungheria, oltre che in Scandinavia.
Dopo il 1840, le strutture chiare si dissolvono sempre di più e gli elementi stilistici di Luigi Filippo trovano spazio nella produzione di mobili.


Interessante anche

Mogano

Il mogano è sempre stato considerato un legno molto nobile. Questa impressione si rafforzò nell'Impero quando [...]
Per saperne di più

Acanto

L'acanto è un ornamento fogliare utilizzato come elemento di design, che si ispira al cardo, pianta originaria [...]
Per saperne di più

Rosetta

La rosetta è un ornamento a forma di fiore che si trova spesso sui mobili antichi come applicazione intagliata [...]
Per saperne di più